Circondata Festival – Magdaclan 15 agosto 2020 – ore 21,30




La Compagnia MagdaClan MagdaClan nasce nel 2011 come compagnia di circo contemporaneo, dentro e fuori al suo piccolo chapiteau, per portare la propria ricerca artistica e il proprio linguaggio in qualsiasi luogo, anche quello più impervio e remoto. Oggi MagdaClan è un grande collettivo di artisti, di produttori e inventori: il circo è il fulcro della sua incessante attività, in quanto luogo fisico e mentale in cui sono possibili incontri e sperimentazioni tra arti e persone, per oltrepassare le barriere tra generi e culture. MagdaClan ha all’attivo 4 grandi produzioni, numerosi cabaret, performance site-specific, spettacoli di strada e spettacoli di compagnie satelliti. La promozione e la diffusione del circo e delle arti performative avviene anche diventando il Magda stesso, organizzatore del Fantasy Festival e della Rassegna Mon Circo nel Monferrato.

Sic Transit Lui è il padre, nonché creatore della Storia: megalomane, presuntuoso a tratti schizofrenico. Anni ed anni a far sentire la sua voce, ma invano, tra tanti che strillavano nell’interpretare le sue parole; così un giorno invia il suo migliore messaggero, cuore di papà, a ribaltare le sorti dell’intero genere umano. Ma la storia è nota, l’ennesimo tentativo fallito a causa di modi avventati e cattive conoscenze, Sic transit gloria mundi. Quest’anno e’ tornato e ci riprova, anzi sono tornati, con una nuova mission per svecchiare il brand e scalare l’establishment. Hanno solo bisogno di affidare la loro verità a un uomo nuovo. O forse ad una nuova donna. Nota della Compagnia Con questo spettacolo abbiamo voluto riesplorare le radici del circo affondate nella nomade cialtroneria medievale, per parlare di quello che in fin dei conti e’ un grosso imbroglio. Più ci addentravamo nel vivo della questione, più restavamo affascinati dalla simmetria tra lo spettacolo di strada e le liturgie. Per cui a un certo punto era chiaro, volevamo un dio impostore, un imbonitore, un domatore di astanti per portarli alla propria “parrocchia”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.